Invia messaggio
Contattici
Selina

Numero di telefono : +86 13989889852

WhatsApp : +8613989889852

Comprendere il legame tra microbi nasali e reazioni allergiche

December 30, 2024

Se vi accorgete di sniffare il minimo indizio di un irritante, potreste avere nel naso una serie unica di microbi.Ricerche recenti hanno rivelato legami intriganti tra microbiomi nasali e malattie come la febbre da fieno (rinite allergica) e l'asmaLa febbre da fieno colpisce oltre 400 milioni di persone in tutto il mondo, mentre l'asma colpisce circa 260 milioni.Capire perché alcune persone sono più sensibili agli irritanti può far luce su questi disturbi comuni.

 

Uno studio condotto da ricercatori ha coinvolto il sequenziamento di campioni nasali di 339 bambini e giovani adulti, tra cui quelli con rinite allergica, quelli con rinite allergica e asma. The findings indicated that individuals suffering from allergic rhinitis exhibited a distinct nasal microbiome characterized by increased diversity and abundance of fungal populations compared to healthy individualsLuís Delgado, un immunologo, ha osservato che questa maggiore diversità fungina suggerisce una potenziale alterazione della risposta immunitaria nei passaggi nasali di coloro che soffrono di condizioni allergiche.

 

Per alleviare questi sintomi sono essenziali strategie di prevenzione e di trattamento: mantenere un ambiente pulito, usare purificatori d'aria ed evitare gli allergeni noti.Per coloro che hanno già sintomiInoltre, l'immunoterapia si è dimostrata promettente nel disensibilizzare le persone a specifici allergeni.

 

In definitiva, l'interazione tra microbiomi nasali e reazioni allergiche offre preziose informazioni sul perché alcune persone sono più inclini a problemi respiratori.Capendo queste dinamiche microbiche, possiamo affrontare meglio la prevenzione e il trattamento, migliorando infine la qualità della vita di milioni di persone colpite in tutto il mondo.